AW Logo
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z Ricerca - Dizionario
Cerca: in:

per:

AW BLOGS

NOTIZIE

ARTICOLI

NORMATIVA

PREZZARIO

DIZIONARIO

REPERTORIO

DOWNLOAD

AW LINKS

SONDAGGI

CALENDARIO

AW DIZIONARIO

:: Torna all'indice Dizionario







DIZIONARIO - RISULTATO DELLA RICERCA

Risultato della ricerca per la lettera: N

     Pagina: 1 di 2
11 - Corrispondenze trovate ( 1-10 )


    naisco Arte e Architettura 

naisco - naisco s. m. [dal gr. nauskos, dim. di naws «tempio»] (pl. -chi). - Nell'architettura classica, l'edicola (o tempietto) che racchiudeva statue di dèi, o serviva ai culti misterici, o sorgeva sulle tombe, spec. a partire dal 4° sec. a. C. Per estensione stele funerarie greche in forma di naisco.

    Naos Arte e Architettura 

Naos - N. (o cella) era la parte interna di un tempio greco o romano, ambiente che ospitava l'immagine della divinità (una statua di solito) e simbolicamente era la casa del dio stesso; per questo era proibito entrarvi se non durante particolari festività, mentre vi accedevano regolarmente soltanto alcuni tipi di sacerdoti. Le dimensioni della cella nei templi classici sono per questo molto ridotte e la superficie dello spazio interno era decisamente secondaria rispetto alla decorazione esterna, che alla fine era la parte fruita dalla comunità che si riuniva fuori dagli edifici per le funzioni e i riti. La cella, che ha come antecedenti forse il megaron minoico e miceneo, poteva essere preceduta da un portico colonnato (prònaos), dove potevano trovarsi le stanze dei tesori, le raccolte di offerte dei fedeli. Talvolta questa funzione spettava invece a una stanza posteriore, detta opistodomo. La zona riservata ai sacerdoti era detta invece adyton. La cella era spesso coperta da cancellate, per impedire il saccheggio delle offerte. La disposizione delle colonne in relazione alla cella, definisce le varie tipologie templari (in antis, prostilo, anfiprostilo, periptero, pseudoperiptero, diptero, pseudodiptero)

    Nartece Arte e Architettura 

Nartece - Si indica con tale termine l'atrio a portico antistante una basilica, riduzione del quadriportico originario. Il nartece è una struttura tipica delle basiliche dei primi 6-7 secoli del Cristianesimo. Esso collega le navate con l'esterno della chiesa, ed ha la funzione di un corto atrio largo quanto la chiesa stessa.Il termine deriva dal greco (narthex), bacchetta, cassetta. Anticamente il nartece aveva la funzione di ospitare catecumeni e pubblici penitenti ma, perse queste funzioni, è andato scomparendo a partire dal VII secolo.

    Nastrino Arte e Architettura 

Nastrino - Intervallo tra due bugne.

    Navata Arte e Architettura 

Navata - La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni per mezzo di una fila di colonne o di pilastri. Parte di una basilica (o di una chiesa) delimitata da muri o colonnati. Le chiese hanno generalmente una, tre o cinque navate, ma esiste qualche raro esempio di strutture a due navate. Le navate furono adottate nell'architettura greca e romana per dividere edifici coperti ad uso pubblico, quali portici (o stoai), e basiliche civili, e l'interno delle celle templari. Il grande vantaggio delle navate era quello di dividere lo spazio interno in più sezioni che venivano coperte separatamente, quindi senza dover ricorrere a cupole e tetti mastodontici nel caso di edifici molto grandi. Con l'ascesa del cristianesimo e l'abbandono del paganesimo i luoghi di culto già esistenti, ovvero i templi romani e greci, entro i quali solamente il sacerdote officiante i riti religiosi poteva accedere non si rivelarono adatti per il nuovo culto, quindi vennero edificate nuove basiliche che si rifacevano alle basiliche civili, edifici polifunzionali dediti a varie attività commerciali, forensi e politiche (Costantino I fu il primo a costruirle). Le basiliche cristiane, la cui architettura fu presto codificata, avevano navate come le basiliche civili, da tre a cinque. La navata centrale era più alta, mentre le navate laterali erano più basse e più strette. La parte di navata laterale che emergeva oltre le navate laterali si chiama cleristorio, ed era particolarmente importante in epoca paleocristiana perché vi venivano collocate grandi finestre che inondavano la basilica di luce. La forma delle navate determinò anche il profilo della facciata, detta "a capanna" per via degli spioventi digradanti sui lati. Sopra le navate laterali, vennero spesso collocati i matronei cioè la parte rialzata della chiesa riservata spesso alle donne (ma esistono anche "matronei" per la corte imperiale o altro).

    Neoclassico Arte e Architettura 

Neoclassico - Periodo della storia dell'arte compreso fra la metà del XVIII secolo e i primi anni dell'Ottocento durante il quale si abbandona l'arte barocca per ritornare allo studio e all'imitazione dell'arte greco-romana e rinascimentale. Fra i suoi principali teorici va ricordato Johann Joachim Winckelmann e, fra gli artisti, Antonio Canova.

    Nicchia Arte e Architettura 

Nicchia - Incavo di una parete, generalmente a base semicircolare e terminante in un catino nel quale si colloca una statua.

    Ninfeo Arte e Architettura 

Ninfeo - Luogo, grotta o altro, dedicato dagli antichi alle ninfe. Nella civiltà greco-romana con ninfeo si indicavano dei luoghi d'acque, ossia strutture presentanti vasche e piante acquatiche presso i quali era possibile sostare, adibire banchetti e trascorrere momenti di otium. Un ninfeo aveva spesso una o più esedre, dalle quali l'acqua si incanalava in vasche di varia foggia. A volte con tale termine si indica un'opera urbana (dell'antichità) con getti d'acqua a più piani collocata nel punto terminale di un acquedotto.

    Norma Edilzia e Normativa 

Norma - Norme tecniche di attuazione (N.T.A.) - Norme che specificano gli interventi previsti da un piano urbanistico generale o particolareggiato, precisando le indicazioni quantitative e qualitative di zona.

    Nucleo Edilzia e Normativa 

Nucleo - Nucleo abitato - Il nucleo abitato è definito dall'ISTAT come la località abitata priva di luogo di raccolta che caratterizza il centro abitato, costituita da un gruppo di case contigue o vicine, con almeno 5 famiglie e con interposte strade, sentieri, spiazzi, aie, piccoli orti, piccoli incolti e simili purché l'intervallo fra casa e casa non superi una trentina di metri e sia in ogni modo inferiore a quello intercorrente tra il nucleo stesso e la più vicina delle case manifestatamente sparse.
Il carattere di nucleo deve essere riconosciuto anche:
a) al gruppo di case, anche minimo, vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino almeno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili o comunque non frequenti i rapporti con le altre località abitate;
b) all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di numerosa popolazione ed ora completamente o parzialmente disabitato a causa dello spopolamento montano;
c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche noti nelle diverse regioni con varie denominazioni: corte (Lombardia), casale (campagna romana), cascina (Piemonte, Lombardia), fattoria (Toscana), masseria (Puglie, Sicilia), casanteria (Romagna), cussorgia o furriadroxius (Sardegna), villa (Trentino), colmello (nel trevigiano), maso (Alto Adige), borgo (nel ferrarese), anche se costituiti da un solo edificio, purché il numero di famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;
d) ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di correzione ed alle scuole convitto situate in aperta campagna, anche se abbiano laboratori, servizi ed esercizi interni;
e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, nei quali esistono servizi ed esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa ecc.) purché negli stessi e nelle eventuali case prossime da comprendere nel nucleo vi abitino almeno due famiglie.




     Pagina: 1 di 2
11 - Corrispondenze trovate ( 1-10 )

Pagine successive: 1 - Altre corrispondenze : 1



AW BLOGS

NOTIZIE

ARTICOLI

NORMATIVA

PREZZARIO

DIZIONARIO

REPERTORIO

DOWNLOAD

AW LINKS

SONDAGGI

CALENDARIO





  2011 - ArchitetturaWeb Studio | Arch. Pier Paolo Salsano
  Ultimo aggiornamento: 20/03/2016 19:55:26

  Sito ottimizzato per: IE FF GC AS OP (1024x768 o sup.)
Visite pagina

  
Utenti Online